ORG

persone | processi | strutture | sistemi

sociologia dell'organizzazione | corso di studio triennale in sociologia

facoltà di lettere e filosofia | università di salerno | anno accademico 2005 - 2006

Sunday, October 23, 2005

Per genio e per caso


[...] I due scienziati sono Francis H.C. Crick e James D. Watson, che nel mitico Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge hanno scoperto il modello a doppia elica della struttura molecolare dell’acido desossiribonucleico, conosciuto ai più come DNA.
Jerry Donohue è invece il giovane cristallografo statunitense che per un certo periodo soggiorna al Cavendish e che secondo Watson (La doppia Elica, Garzanti, Milano, 1982) “subito dopo Linus Pauling ne sapeva di più in fatto di legami all’idrogeno di chiunque al mondo”. [...]
La cosa interessante è che faccende di questo tipo non rappresentano l’eccezione ma molto spesso la regola, come ha intuito per primo il grande Robert K. Merton (Viaggi e avventure della Serendipity, Il Mulino, Bologna, 2002) al quale si deve il concetto di Serendipity, che “si riferisce all’esperienza, abbastanza comune, che consiste nell’osservare un dato imprevisto, anomalo e strategico, che fornisce occasione allo sviluppo di una nuova teoria o all’ampliamento di una teoria già esistente”.
Vai all'articolo completo su La Stampa Web

posted by Unknown @ 2:44:00 PM

0 Comments:

Post a Comment

<< Home

Orario Ricevimento

    mercoledì: ore 8.30 - 10.30

Programma II° Anno 3 CFU

    Libri di Testo
    Robert K. Merton
    Riflessioni Autobiografiche
    su Viaggi e avventure della Serendipity
    Il Mulino, Bologna, 2002
    (pagg. 353 - 452)

    Vincenzo Moretti
    Dizionario del Pensiero Organizzativo
    Casa Editrice Ediesse, Roma, 2006
    (parti relative agli autori)

    Lettura Consigliata
    Giuseppe Bonazzi
    Come studiare le organizzazioni
    Il Mulino, Bologna, 2002

Programma III° Anno 6 CFU

    Libro di testo
    Vincenzo Moretti
    Dizionario del Pensiero Organizzativo
    Casa Editrice Ediesse, Roma, 2006
    (parti relative ai Concetti)

    Ulteriore Lettura Consigliata
    Giuseppe Bonazzi
    Come studiare le organizzazioni
    Il Mulino, Bologna, 2002

    II Modulo (22 ore)
    Libro di testo
    Karl E. Weick
    Senso e significato nell'organizzazione
    Raffaello Cortina Editore, Milano, 1997

    Lettura Consigliata
    Jean Luc Nancy
    La comunità inoperosa
    Cronopio, Napoli, 1995

Previous Posts

  • Serendipity
  • Organizzazione
  • Istruzioni per l'uso
  • Perché questo blog
  • Indice lezioni III° Anno (II° Modulo 3 CFU)
  • Indice Lezioni III° Anno (I° Modulo 3 CFU)
  • Indice Lezioni II° Anno (3 CFU)
  • Programma

Powered by Blogger