ORG

persone | processi | strutture | sistemi

sociologia dell'organizzazione | corso di studio triennale in sociologia

facoltà di lettere e filosofia | università di salerno | anno accademico 2005 - 2006

Monday, January 16, 2006

Risorse per il sensemaking organizzativo


Inviate i vostri commenti alle citazioni che vi sono state assegnate specificando nome cognome e numeri relativi alle citazioni commentate.

posted by Unknown @ 2:36:00 PM 43 comments

Tuesday, January 10, 2006

Per genio e per caso, again


Ricordate?
Era più o meno metà ottobre dell’anno di grazia 2005 quando vi abbiamo parlato della fondamentale scoperta delle nuove funzioni del trascrittoma e della capacità possibilità dell’RNA di interagire e modificare il DNA.
Ve ne abbiamo parlato da un particolare punto di vista, quello messo in luce da Robert K. Merton con il suo concetto di serendipity, che si riferisce all’esperienza che consiste nell’osservare un dato imprevisto, anomalo e strategico che fornisce occasione allo sviluppo di una nuova teoria o all’ampliamento di una teoria già esistente (secondo tale teoria, il caso favorisce particolarmente le menti preparate che operano in microambienti che agevolano le interazioni socio cognitive impreviste).


Vai all'articolo completo su La Stampa Web

posted by Unknown @ 5:05:00 PM 1 comments

Monday, January 09, 2006

Intervista a Carninci


Un esempio concreto di ricerca realizzata in ambiente serendipitoso nella conversazione - intervista con Piero Carninci, leader del consorzio di scienziati Fantom 3 che ha scoperto le nuove funzioni del trascrittoma (RNA), pubblicata su Technology Review Italia.


posted by Unknown @ 8:22:00 AM 0 comments

Orario Ricevimento

    mercoledì: ore 8.30 - 10.30

Programma II° Anno 3 CFU

    Libri di Testo
    Robert K. Merton
    Riflessioni Autobiografiche
    su Viaggi e avventure della Serendipity
    Il Mulino, Bologna, 2002
    (pagg. 353 - 452)

    Vincenzo Moretti
    Dizionario del Pensiero Organizzativo
    Casa Editrice Ediesse, Roma, 2006
    (parti relative agli autori)

    Lettura Consigliata
    Giuseppe Bonazzi
    Come studiare le organizzazioni
    Il Mulino, Bologna, 2002

Programma III° Anno 6 CFU

    Libro di testo
    Vincenzo Moretti
    Dizionario del Pensiero Organizzativo
    Casa Editrice Ediesse, Roma, 2006
    (parti relative ai Concetti)

    Ulteriore Lettura Consigliata
    Giuseppe Bonazzi
    Come studiare le organizzazioni
    Il Mulino, Bologna, 2002

    II Modulo (22 ore)
    Libro di testo
    Karl E. Weick
    Senso e significato nell'organizzazione
    Raffaello Cortina Editore, Milano, 1997

    Lettura Consigliata
    Jean Luc Nancy
    La comunità inoperosa
    Cronopio, Napoli, 1995

Previous Posts

  • Risorse per il sensemaking organizzativo
  • Per genio e per caso, again
  • Intervista a Carninci
  • Decisione
  • Learning organization
  • Knowledge Management
  • Cognitivismo
  • Apprendimento organizzativo
  • Economia dei Costi di Transazione
  • Neoistituzionalismo

Archives

  • October 2005
  • November 2005
  • January 2006
  • Current Posts

Links

  • Austro e Aquilone
  • Cinzia Massa
  • Citarsi Addosso
  • ComunicAzione
  • Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica
  • Edutech News
  • Laboratorio Casoria
  • Luca De Biase
  • Master SLST
  • Newsletter Italiana di Mediologia
  • Note Girovaghe
  • Sociologia Industriale
  • Sociologia dell'Organizzazione
  • Stampa Web Scuola
  • Vincenzo Moretti

Powered by Blogger